Il Manuale della Grande Profumeria Italiana.
Cinquant’anni di profumi eccezionali
di Marika Vecchiattini, Silvana Editoriale 2020
versione originale in italiano:
Manuale della Grande Profumeria Italiana.

Cinquant’anni di essenze straordinarie
Essendo un amante dei profumi ma anche un amante dei libri, non potevo perdermi questa recente pubblicazione. Il libro è una combinazione di tre elementi vincenti, il cui risultato è un must per molteplici ragioni.

Marika Vecchiattini è un noto esperto di fragranze e Storia delle fragranze, giornalista e scrittore di molti libri dedicati al nostro fantastico mondo dell’olfatto. I suoi libri sono una lettura obbligata non solo per i principianti ma anche per gli intenditori.

Ho avuto la fortuna di incontrarla un paio di volte al Pitti Fragrance di Firenze, ed essere in contatto con lei più volte. Non è solo incredibilmente erudita, ma una persona la cui passione è letteralmente frizzante e contamina l’ambiente circostante, senza possibilità di scampo.  

Silvana Editoriale è una delle principali case editrici italiane (ma anche internazionali) il cui core business è Arte, Fotografia e Design. Prima di lanciare le mie prime creazioni di profumi, ho lavorato a lungo nel mondo dell’editoria artistica e illustrata e ho familiarità con gli attori del settore. Questa casa ha pubblicato tanti libri sofisticati, toccando gli argomenti più raffinati e interessanti, con autori di prim’ordine, una selezione fotografica accattivante e una qualità di stampa che è fondamentale per questo tipo di prodotto, a differenza dei libri di narrativa, ad esempio.

Profumeria Italiana: un argomento dimenticato per troppo tempo, finalmente sotto i riflettori. Negli ultimi 50 anni tutti i più grandi designer italiani hanno rilasciato uno, più, o più profumi, incarnando il loro spirito, la loro visione, il loro senso di femminilità o mascolinità, insomma il loro stile. La Profumeria francese, a cui sono stati dedicati tanti scritti, ha guardato con grande interesse al cugino italiano, grazie al loro diverso approccio e allo stile specifico.

Ecco finalmente la combinazione di questi elementi: un grande scrittore, una grande casa editrice, un grande soggetto!

Quando ho ricevuto questo libro, sono rimasta subito colpita dalla bellezza delle immagini. Questo è un aspetto che potrebbe passare inosservato a un occhio inesperto, poiché la maggior parte di noi si aspetta che le immagini siano buone, ma non sappiamo da dove provengano. Molti libri illustrati si basano su database di immagini esistenti, dove è possibile acquistare immagini di alta qualità e puoi ricavarne un buon libro (beh, ovviamente pagando anche alcuni buoni diritti d’autore!).  Questo non è possibile se hai bisogno di illustrare la Profumeria Italiana: c’era poca o nessuna immagine disponibile di buona qualità, quindi l’editore ha realizzato una campagna di ca. nuove 200 immagini di bottiglie – e puoi dirlo dalla loro raffinata qualità.

La ricerca delle bottiglie non è stata facile: nel libro sono presenti anche profumi oggi fuori produzione, quindi è stato difficile per Marika trovare bottiglie preziose e rare tra i collezionisti.

Il libro è un’incredibile dimostrazione di conoscenza con un approccio facile, che non puoi smettere di leggerlo.

Parte da una sintetica ma esaustiva storia della profumeria italiana ( Perfume in Italy) – e vorrei segnalare la parte in cui nel 1533 la fiorentina Caterina de’ Medici si reca a Parigi, portando con sé Renato Bianco, poi ribattezzato René Le Florentin, profumiere e velenoso, contribuendo così alla nascita della profumeria francese –, con una grande attenzione al secolo scorso e allo sviluppo della profumeria industriale.

Quindi seguono cinque grandi sezioni, il nucleo del libro: Anni ’70, ’80, ’90, 2000, 2010. Ogni decennio viene presentato nei dettagli, quindi un’ampia selezione di fragranze viene spiegata e illustrata in modo completo e individuale.

Interviste ai protagonisti fornisce una vasta gamma di informazioni ‘privilegiate’ interessanti, coinvolgendo i veri protagonisti degli ultimi 50 anni: profumieri, brand owner, vetrai, ecc. Come utilissima appendice, trovi anche un elenco in ordine alfabetico dei profumi rilasciati dai brand italiani.

Consiglio questo libro a chiunque sia interessato alla profumeria, non solo per le qualità sopra spiegate, ma anche perché sul mercato non si trova nulla di simile.

Clicca qui per la versioneingleseeitaliana 

Lascia un commento